Brugherio, Politica

Frassinetti a Freedom, i temi del dibattito

Qualche anticipazione sui temi che saranno trattati insieme al sottosegretario Miur Paola Frassinetti e alle presidi degli istituti scolastici di Brugherio nella trasmissione radio di venerdì 24 gennaio.

Scritto da

Valentina Drago

Pubblicato il

22 Gennaio 2025

Condividi

Freedom Street Radio si prepara ad ospitare l’onorevole Paola Frassinetti. Il sottosegretario del Miur sarà ospite venerdì 24 gennaio alle ore 16.30 all’interno dello speciale Scuola del programma La Solitudine dei Numeri Primi, condotto da Gius di Girolamo.

I temi che saranno affrontati assieme all’on. Paola Frassinetti


La scuola come luogo fisico e come luogo di educazione e istruzione è centro di interesse per ragazzi, ragazze e le loro famiglie. Si tratta di un punto focale per l’intera società. Per questo, sono tantissimi i temi da affrontare insieme all’ospite speciale di puntata e alle direttrici scolastiche dei comprensori scolastici Nazario Sauro e Don Campagni, le dottoresse Sicilia e Iacopino, che interverranno nel programma.

Vediamone alcune anticipazioni sugli argomenti che potranno essere trattati nella puntata di venerdì 24 gennaio.

Gli interessi degli studenti

Non si può intavolare un dibattito sullo stato della scuola senza chiedersi che cosa ne pensano i suoi “clienti” principali, ovvero i giovani e le giovani che popolano le classi. La scuola è in grado di ascoltare i loro bisogni e comprendere i loro interessi? E quali aspettative nutrono i ragazzi di oggi nel sistema scolastico?

La dibattuta questione dell’uso degli smartphone in aula, le nuove tecnologie e il rapporto docenti-studenti

Divieto sì, divieto no. La questione ha diviso per settimane l’opinione pubblica, tra chi sostiene che proibire in maniera categorica l’uso degli smartphone in aula agevoli la concentrazione e chi invece preferirebbe educare all’uso consapevole anche nel contesto scolastico. Una questione molto pratica, che però cela aspetti più profondi. Da un lato, il rapporto tra istruzione e tecnologia, con la difficoltà di stare al passo e talvolta la diffidenza verso evoluzioni-rivoluzioni, come l’Intelligenza artificiali. Dall’altro lato, il rapporto sempre mutevole tra docenti, studenti e le loro famiglie

Giornata del Rispetto e Giorno della Memoria

Due ricorrenze importanti per i valori a cui aspirano ad educare. La prima Giornata del Rispetto si è celebrata lo scoro 20 gennaio 2025, è intitolata a Willy Monteiro ed è stata istituita “quale momento specifico di approfondimento delle tematiche del rispetto degli altri, della sensibilizzazione sui temi della non violenza psicologica e fisica e del contrasto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione”. Il Giorno della Memoria è celebrato a livello internazionale ogni 27 gennaio in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.
In che modo le scuole vivono e si preparano per queste ricorrenze? Quali le iniziative avviate?

Educazione finanziaria a scuola

Ufficialmente entrata nei programmi scolastici all’interno delle ore di educazione civica, per il Miur è un passo importante anche nella direzione dell’emancipazione femminile. In che modo?

Gli altri temi

Si parlerà di dimensionamento, scuole negli ospedali e tanti altri temi con la partecipazione, insieme all’on. Frassinetti, delle direttrici scolastiche di Brugherio intervenute in presenza e di coloro che vorranno ascoltare e partecipare da remoto.

Sarà possibile possibile per tutti gli ascoltatori porre quesiti alla sottosegretaria scrivendo alla diretta al numero whatsapp 375/5555551.

Appuntamento venerdì 24 gennaio dalle 16.30 alle 18.15 su Freedom Street Radio.